Seminari curriculari

Nei mesi di giugno-luglio vengono proposti tre seminari del curriculum letterario e comparatistico e tre seminari del curriculum linguistico, di durata variabile da quattro a otto ore.

Ai dottorandi è richiesta la frequenza ai seminari del proprio curriculum e una relazione seminariale su un seminario a scelta, di regola tenuto da docente diverso dal proprio supervisore.

I dottorandi che, per comprovati motivi, non possano partecipare ai seminari, sono tenuti a scrivere una relazione su un argomento diverso dal proprio progetto di tesi e da concordare con i docenti che hanno tenuto i seminari. I dottorandi al terzo anno sono esentati dalla relazione seminariale (fermo restando l’obbligo di frequenza).

Seminari curriculari - 2023

19 giugno – 08 luglio 2023

CURRICULUM LETTERARIO
19.06.2023 (ore 10:00-12:00; ore 15:00-17:00), Sala Riunioni Palazzo Venera, (aula virtuale)

Alessandra Ghezzani
La biografia immaginaria: alcuni esempi di area iberica

20.06.2023 (ore 10:00-13:00; 14:30-16:30), Sala Riunioni Palazzo Venera (aula virtuale)

Nicoletta Caputo (in collaborazione con Paolo Bugliani)
Il Romanticismo inglese nel panorama critico-letterario contemporaneo: approcci e prospettive

21.06.2023 (ore 10:00-12:00; ore 15:00-17:00), Sala Riunioni Palazzo Venera

Marco Battaglia
Forme e contesti del Medievalismo letterario europeo

04.07.2023 (ore 09:00-13:00) e 05.07.2023 (ore 10:00-12:00), Sala Riunioni Palazzo Venera, (aula virtuale)

Barbara Sommovigo (con la partecipazione di Francesco Attruia)
Dalla “Francophonie” alla “francophonie littéraire”: tentativi di definizione in un dibattito ancora aperto

CURRICULUM LINGUISTICO
20.06.2023 (ore 10:30-12:00; ore 15:00-17:00), Aula D1, Palazzo Curini

Viktoria Lazareva
La figura dell’osservatore (nabljudatel’) nella tradizione linguistica russa

22.06.2023 (ore 11:15-13:15) e 29.06.2023 (ore 11:15-13:15), Sala Riunioni Palazzo Venera

Gloria Cappelli
Processi di lettura e ruolo del lessico nella comprensione del testo in lingua straniera

27.06.2023 (ore 10:30-12:30), Sala Riunioni Palazzo Venera

Francesca Gallina
Politiche linguistiche ed educazione linguistica. Il caso dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa

28.06.2023 (ore 09:00-11:00) e 29.06.2022 (ore 09:00-11:00), Sala Riunioni Palazzo Venera

Giovanna Marotta
Elementi di continuità tra latino e varietà toscane

Relazione seminariale

Per la relazione seminariale, il dottorando potrà scegliere il seminario che più si avvicina ai propri interessi.

Effettuata la scelta, il dottorando prenderà contatti con il responsabile (o i responsabili) del seminario al fine di concordare lunghezza (max. 2000 parole + bibliografia), impostazione, lingua e modalità di consegna della relazione.

Il dottorando invierà la relazione – improrogabilmente entro il termine stabilito anno per anno dal Collegio – al titolare (o ai titolari) del seminario, e, per conoscenza, al coordinatore (prof. Enrico Di Pastena), al responsabile del proprio curriculum, letterario (prof. Marco Sabbatini) o linguistico (prof. Alessandro Lenci), al segretario (prof.ssa Gloria Cappelli) e al proprio supervisore.

Torna in cima