Colloqui di fine anno

I Colloqui di fine anno hanno luogo nella seconda metà di ottobre e sono finalizzati alla valutazione collegiale di ammissibilità dei dottorandi del primo e secondo al successivo anno accademico o, per i dottorandi del terzo anno, all’esame finale.

In vista dei Colloqui, i dottorandi del primo e del secondo anno, presentano (usando questo schema):

  • la relazione seminariale (il giudizio del docente responsabile del seminario confluisce nella valutazione collegiale);
  • il certificato di frequenza delle attività didattiche (debitamente firmato dal Coordinatore);
  • il resoconto scritto sull’attività svolta che esponga il lavoro di ricerca svolto e l’attività progettata per il futuro, da consegnare improrogabilmente entro il termine stabilito anno per anno dal Collegio;
  • l’elenco delle conferenze, dei seminari, dei corsi e di ogni altra attività formativa e scientifica cui abbiano partecipato tra il 1 novembre dell’anno precedente e il 31 ottobre (se disponibili, aggiungono attestati di partecipazione);
  • l’elenco delle presentazioni a convegni e seminari fatte tra il 1 novembre dell’anno precedente e il 31 ottobre, indicando se si tratta di evento nazionale o internazionale (se disponibile, aggiungono attestato);
  • l’elenco delle pubblicazioni uscite nei 12 mesi oggetto del resoconto (indicando chiaramente la data e l’isbn o issn della pubblicazione, i numeri di pagina) o di prossima pubblicazione (ma non quelle in preparazione);
  • ogni altra informazione rilevante per la loro formazione (incarichi di insegnamento integrativo e tutoraggio, inviti, premi, titoli, etc.).

I dottorandi del terzo anno potranno sostituire il resoconto con un report di fine corso che elenchi l’insieme delle attività svolte durante l’intero ciclo di dottorato (scarica il modulo).

Il resoconto sarà consegnato al proprio supervisore, al prof. Marco Sabbatini (curriculum letterario) o al prof. Alessandro Lenci (curriculum linguistico), al coordinatore, prof. Enrico Di Pastena, e alla segretaria, prof.ssa Gloria Cappelli.

Il giorno del colloquio, secondo il calendario stabilito e confermato in sede di convocazione, i dottorandi presenteranno oralmente – eventualmente con il supporto tecnico di presentazione PowerPoint – lo stato di avanzamento delle loro ricerche (tempo massimo a disposizione: 10 minuti per il primo e terzo anno e 20 minuti per il secondo anno, più 10 minuti per la discussione; lingua veicolare: italiano).  Gli studenti del terzo anno dettaglieranno il piano della tesi ormai ultimata.

L’assenza ai colloqui di fine anno, se non previamente giustificata dal Collegio, comporta la non ammissibilità del dottorando all’anno successivo o, nel caso dei dottorandi del terzo anno, all’esame finale.

Passaggio d'anno - 2022-2023

31 marzo – dott.ssa Scopsi

28 aprile – dott. Giusteri

29 maggio – dott.ssa Cinerari e dott.ssa Pezzella

Torna in cima