Durante il corso dell’anno accademico il dottorato ospita e organizza conferenze e convegni. I dottorandi sono tenuti, salvo giustificati e comprovati motivi, a partecipare a tutte le iniziative organizzate all’interno del proprio curriculum. La partecipazione è documentata nella relazione di fine anno mediante attestato di frequenza.
CURRICULUM LINGUISTICO
7.11.2024 ▪ 14:00-16:00, Aula Magna “Francesco Orlando” – Palazzo Matteucci (Aula MsTeams)
8.11.2024 ▪ 9:00-11:00, Sala Riunioni – Palazzo Venera (Aula MsTeams)
Prof.ssa Maria Teresa Guasti (Università di Milano Bicocca)
Dislessia, bilinguismo e interfacce digitali per l’identificazione precoce (proposta Marotta)
12.11.2024 ▪ 15:00-17:00, Aula Magna “Francesco Orlando” – Palazzo Matteucci (Aula MsTeams)
13.11.2024 ▪ 9:00-11:00, Sala Riunioni – Palazzo Venera (Aula MsTeams)
Prof. Fabrizio Arosio (Università di Milano Bicocca)
Interfacce digitali e intelligenza artificiale nell’identificazione precoce e nel potenziamento delle abilità linguistiche dei bambini con Disturbo Primario di Linguaggio
4.12.2024 ▪ 10:00-12:00, Aula 10 Palazzo Ricci (Aula MsTeams)
Prof. Vladimir Plungian (Russian Academy of Sciences)
On “temporal mobility” as a cross-linguistic parameter of verbal systems
Prof. José de Sousa Teixeira (Universidade do Minho)
Metafora e linguagem: a revoluçao cognitiva
11.04.2025 ▪ 10:00, Aula 6 Palazzo Ricci (Aula Ms Teams)
Prof. Lorenzo Filipponio (Università di Genova)
I continuatori romanzi di ponĕre e trahĕre
Prof.ssa Li Chong (School of Modern LAnguages and Cultures, Univ. di Hong Kong)
L’inglese come lingua ponte nell’apprendimento del tedesco L3
N.B. date mancanti da definire
CURRICULUM LETTERARIO
19.11.2024 ▪ 10:00-12:00, Aula I, Centro Congressi “Le Benedettine”) (Aula MsTeams)
21.11.2024 ▪ 10:00-12:00, Aula I, Centro Congressi “Le Benedettine”) (Aula MsTeams)
22.11.2024 ▪ 15:00-17:00, Aula I, Centro Congressi “Le Benedettine”) (Aula MsTeams)
Prof.ssa Etta Madden (Università del Missouri), Scrittura del saggio letterario (proposta Ferrari)
12.12.2024 ▪ 11:00, Aula Magna “Francesco Orlando” – Palazzo Matteucci (Aula MsTeams)
Prof. Paolo Mancosu (Università di Berkeley), La storia editoriale del Dottor Živago ed il caso Pasternak: una retrospettiva (proposta Sabbatini)
9.04.2025 ▪ 10:30, Aula di Musica – Palazzo Matteucci (Aula Ms Teams)
Prof. Vincenzo Arsillo (Università di Napoli L’Orientale), Il personaggio senza nome: appunti per una tipologia novecentesca, prima metà di aprile (proposta Tocco)
27.05.2025 ▪ 16:00
Prof. Dan Octavian Cepraga (Università di Padova), Esilio, eteroglossia e autotraduzione: le lingue della poesia in Paul Celan
10.06.2025 ▪ 15:00
Prof. Enrico Reggiani (Università di Milano), Shakespeare secondo Robert Schumann: osservazioni transdisciplinari sull’analisi della traduzione intersemiotica (proposta Rizzardi)
N.B. date mancanti da definire