Giornate del Dottorato

 

Lo scopo è offrire ai dottorandi, nel corso dei tre anni, uno sguardo quanto più ampio e completo sull’oggetto di studio e sulla riflessione teorico-metodologica che contraddistingue l’intera area di studi del dottorato di cui fanno parte.Per la partecipazione attiva dei dottorandi alle Giornate è prevista una fase di discussione al termine di ogni lezione, e comunque nel corso del Seminario tematico o di Tavole Rotonde, organizzati internamente alle Giornate. In preparazione del seminario i dottorandi riceveranno un elenco di testi sui quali verterà la discussione. La partecipazione alle Giornate è documentata nella relazione di fine anno mediante un attestato di frequenza. La partecipazione è facoltativa per i dottorandi in attesa di valutazione del lavoro di tesi e/o comunque prossimi alla discussione finale.

Giornate del Dottorato 2025

Aula Magna Storica – Palazzo “La Sapienza”

Accesso da remoto MsTeams

11 febbraio 2025 – curriculum letterario

Modera: Enrico Di Pastena

9:00 Marco Sabbatini, Ecfrasi e poetica del sottosuolo nella letteratura russa del Novecento

10:15 Valeria Tocco, Camões 500 anni dopo: dritto e rovescio

11:30  pausa

Modera: Antonietta Sanna

11:45 Emilia David, La poetica di Tristan Tzara – dal simbolismo al dadaismo

13:00 pausa pranzo

Modera: Cinzia Cadamagnani

14:30 Domenica Romagno, Alternanze di valenza in italiano e nelle varietà regionali e dialettali: fra causazione e labilità

TAVOLA ROTONDA

15:30 Francesco Rossi, Letteratura e intermedialità, con Elena Bastianoni, Angel de Oliveira, Alessia Guidi, Andrea Lupi, Caterina Russo

*

Aula Magna Storica – Palazzo “La Sapienza”

Accesso da remoto MsTeams

12 febbraio 2025 – curriculum linguistico

Modera: Giovanna Marotta

9:30 Francesco Rovai, Il greco in Occidente nell’Alto Medioevo

10:45 pausa

11:15 Viktoria Lazareva, Iterazione lessicale: approcci allo studio e prospettive di analisi

12:30  pausa pranzo

TAVOLA ROTONDA

14:30 Elisa Mattiello, La nozione di “analogia” in linguistica, con Matteo Berni, Paola Esposito, Agnese Lombardi

Allegati

Locandina e programma

Abstract dei seminari tematici

Testo F. Rovai

Testo E. David

Torna in cima