Convegni dottorali

Dall’a.a. 2017/2018 al 2021 il Dottorato ha organizzato, in collaborazione con gli altri due dottorati del Dipartimento (Scienze dell’Antichità e Archeologiche, Studi Italianistici) un seminario per docenti e allievi. Nel corso del seminario i dottorandi si cimentano su un tema generale, non necessariamente di loro specializzazione, proponendo spunti per sessioni di dibattito, moderate dai docenti.

La partecipazione al seminario non è obbligatoria. Gli atti del seminario sono pubblicati nella collana ILLA.

Collana ILLA - Nuove Ricerche Umanistiche
La collana editoriale ILLA – Nuove Ricerche Umanistiche (Pisa University Press), emanazione dei tre dottorati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa (Studi Italianistici, Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, Scienze dell’Antichità e Archeologia), pubblica opere di giovani studiosi o per loro concepite, in particolare monografie, volume collettanei, atti di convegni e seminari che siano frutto delle ricerche dei tre dottorati, su tematiche relative ai vari ambiti di studio, anche e soprattutto in ottica interdisciplinare.

I volumi della collana sono sottoposti a valutazione attraverso procedimento di doppio referaggio anonimo.

Sono accolte opere redatte nelle diverse lingue di specializzazione comprese nei dottorati.

Direttore responsabile: Roberta Ferrari

Direttori fondatori: Alberto Casadei, coordinatore del Dottorato in Studi Italianistici; Marina Foschi, coordinatore del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere; Mauro Tulli, coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia

Direttori attuali: Cristina Cabani, Enrico Di Pastena, Paolo Liverani

Comitato scientifico: Albert R. Ascoli, Univ. Berkeley, Ca.; Simone Beta, Univ. Siena; Pietro U. Dini, Univ. Pisa; Francesca Fedi, Univ. Pisa; Maria Letizia Gualandi, Univ. Pisa; Juliane House, Univ. Amburgo; Mario Labate, Univ. Firenze; Irmgard Männlein-Robert, Univ. Tübingen; Guido Mazzoni, Univ. Siena; Paolo Pontari, Univ. Pisa; Biancamaria Rizzardi, Univ. Pisa; Emanuele Zinato, Univ. Padova.
VOLUMI EDITI

  1. Il comico. Teorie, forme, rappresentazioni, a cura di M. C. Cabani, M. Foschi Albert, M. Tulli con la collaborazione di M. Nardi e M. Taliani, 2019.
  2. Nuove inchieste sull’epistola a Cangrande (Atti della giornata di Studi Pisa 18 dicembre 2018), a cura di A. Casadei, 2020.
  3. Menzogna e falsificazione, a cura di A. Casadei, M. Foschi Albert, M. Tulli, 2021

VOLUMI IN USCITA

  • Interruzioni e Cesure (International Graduate Conference organizzata dai dottorandi in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere e in Studi Italianistici, 11-13 dicembre 2019)

Nel 2023,  si svolgerà il primo convegno del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere. In questa pagina trovate inoltre le iniziative delle dottorande e dei dottorandi.

Iniziative delle dottorande e dei dottorandi - Giornata di Studi 2023

Giornata di Studi Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica
Aula Magna di Palazzo Matteucci
Pisa, 6 marzo 2023, 9:00-18:00

Sarà possibile seguire i lavori anche a distanza: aula virtuale MS TEAMS.

Il 6 marzo 2023 si svolgerà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci la Giornata di Studi Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica, organizzata dalle dottorande Marta Capossela, Ludovica Cerini, Sara Manzi e Cecilia Martino, con la collaborazione dei professori Alessandro Lenci e Marco Sabbatini.

La Giornata di Studi, finanziata dal bando di Ateneo per le iniziative scientifiche organizzate dalle dottorande e dai dottorandi ha lo scopo di favorire una proficua interlocuzione tra esperti, dottorandi e studenti di discipline linguistiche e letterarie sul tema della multimodalità. La giornata si divide in una sessione mattutina dedicata alla letteratura, con moderazione a cura del prof. Marco Sabbatini, e una sessione pomeridiana dedicata alla linguistica moderata dal prof. Alessandro Lenci.

Scarica la locandina.

Scarica il programma della giornata.

Convegno dottorale 2023 - Processi di Scrittura e Riscrittura

Convegno del dottorato in Studi Linguistici e Letterature Straniere
Aula Magna di Palazzo Matteucci
Pisa, 7-8 giugno 2023

Scarica il Book of Abstracts.

Processi di scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica

Programma

7 giugno – Curriculum Letterario

8.15 Accoglienza
8.45 Saluti istituzionali:
Bernardo Tellini, Prorettore per il dottorato di ricerca
Roberta Ferrari, Direttrice del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Enrico Di Pastena, Coordinatore del dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature straniere

9.00-10.00 Conferenza
Modera: Enrico Di Pastena

Marco Presotto (Università di Trento): «Filologia d’autore e Digital Humanities: il caso de La dama boba di Lope de Vega»

10.00-11.00 Sessione I
Modera: Alessandra Ghezzani

10.00-10.20 Caterina Russo, «“Siéntome a las riberas de estos ríos / donde estoy desterrado y lloro tanto”: un caso di riscrittura rinascimentale dell’elegia d’esilio»
10.20-10.40 Francesca Ferri, «Teatro scelto spagnuolo: studio del progetto editoriale e delle strategie traduttive di Giovanni La Cecilia»
10.40-11.00 Federica Moscatelli, «Riscrivere la conquista spagnola in Messico. La versione contemporanea di Hugo Hiriart»

11.00 Pausa

11.15-12.15 Sessione II
Modera: Valeria Tocco

11.15-11.35 Roberta Narcisi, «Tra letteratura e cinema: scritture e adattamenti sulla Guerra Civile spagnola nella transizione verso la memoria storica»
11:35-11:55 Andrea Bianchini, «Come lavorava Almada: LA Tragedia de la da Unidade, o viceversa»
11.55-12.15 Francesco Baucia, «La doppia scrittura: Ouistreham di Emmanuel Carrère tra finzione e documentario»

12.15-12.55 Sessione III
Modera: Marco Sabbatini

12.15-12.35 Marta Capossela, «Quattro sceneggiature a confronto. Alcune considerazioni sull’episodio di Sirotkin in Mërtvyj dom di Viktor Šklovskij»
12.35-12.55 Cecilia Martino, «Il principio del palinsesto nell’opera di David Samojlov»

13.00 Pausa pranzo

15.00-16.00 Sessione IV
Modera: Laura Giovannelli

15.00-15.20 Carolina Pisapia, «La licantropa come Alice Cyborg: figurazioni postumane per esplorare l’agency di Cappuccetto Rosso in “Wolfland” di Tanith Lee»
15.20-15.40 Elena Bastianoni, «“So I’ll spin a thread of my own”: il canone omerico in The Penelopiad di Margaret Atwood»
15.40-16.00 Alessia Guidi, «La (ri)scrittura fra esistenza e inconsistenza: Lavinia, la sibilla ignota all’Eneide»

16.00-17.00 Sessione V
Modera: Roberta Ferrari

16.00-16.20 Valérie Tosi, «Dickens Transcoded: Metafiction, Identity, and Cultural Heritage in Armando Iannucci’s The Personal History of David Copperfield»
16.20-16.40 Angel Antonio De Oliveira, «“The vampire live on, and cannot die by mere passing of time”: diverse rappresentazioni di Dracula nei fumetti»
16.40-17.00 Andrea Lupi, «The Waste Land at 100: questioni di adattamento e adattabilità per un post-/pop-Eliot»

17.00 Pausa

17.30-18.30 Sessione VI
Modera: Francesco Rossi

17.30-17.50 Luisa Zullo, «Robert Walser e le riscritture di Aschenbrödel e Schneewittchen»
17.50-18.10 Cristiana Desiderio, «(Ri)scritture e (re)interpretazioni tedesche del mito di Ifigenia nel XX secolo»
18.10-18.30 Chiara Protani, «Syrma Antigones. Le riscritture del mito nel XX secolo e il rapporto con la Storia»

8 giugno 2023 – Curriculum Linguistico

9.30-10.30 Conferenza
Modera: Alessandro Lenci

Marco Mancini (Università di Roma La Sapienza): «Un passo enigmatico di Epifanio e il repertorio grafico dell’Īrān sāsānide»

10.30 Pausa 

11.00-12.00 Sessione VII
Modera: Francesco Rovai

11:00-11:20 Rosso Manuel Senesi, «I tratti distintivi del modulo grafematico: fra natura e cultura»
11:20-11:40 Marco Forlano, «Lingue minoritarie e scrittura: il caso del sinto»
11:40-12:00 Francesco Caprioli, «Il discorso politico tra lingua scritta e parlata: processi di riscrittura nei protocolli stenografici del parlamento tedesco»

12.00-13.00 Sessione VIII
Modera: Gloria Cappelli

12:00-12:20 Alessandro Aru, «Irony markers in British newspapers and tweets concerning climate change: a case study»
12:20-12:40 Ilaria Giordano, «Rewriting and re- contextualizing biology for the general public: from blogs to YouTube educational videos»
12:40-13:00 Filippo Saettoni, «Dubbing Diastratic Varieties from Italian into English: the Case of Summertime»

13.00 Pausa pranzo

15.00-16.00 Sessione IX
Modera: Monica Lupetti

15:00-15:20 Sameena Malik e Ahsan Chandio, «Detecting Writing Anxiety Factors among ESL Undergraduates»
15:20-15:40 Matteo Berni, «Prospettive teorico-pratiche della didattica della scrittura in PLS»
15:40-16:00 Alice Mazzarello e Arianna Redaelli, «Per uno studio contrastivo italiano-spagnolo delle interiezioni ne I Promessi Sposi: il caso di eh»

16.00-17.00 Sessione X
Modera: Domenica Romagno
16:00-16:20 Chiara Storace, «Scrittura e videoscrittura, insegnare il Writing in classi con studenti con DSA nella scuola secondaria di secondo grado italiana»
16:20-16:40 Alice Migliorelli, «“Varianti di apprendente”: fotografie storiche dell’interlingua nelle minute di prove scritte di ITA L2»

17.00 Saluti finali

Torna in cima