Organizzate nel mese di febbraio di ogni anno, le Giornate del Dottorato comprendono due giorni pieni di riflessione e discussione comune tra dottorandi e docenti del Collegio. Nel corso di lezioni dedicate, della durata di un’ora ciascuna, i docenti del dottorato presentano ai dottorandi i grandi temi che impegnano il dibattito scientifico e i modelli teorici di riferimento della loro disciplina.
Lo scopo è offrire ai dottorandi, nel corso dei tre anni, uno sguardo quanto più ampio e completo sull’oggetto di studio e sulla riflessione teorico-metodologica che contraddistingue l’intera area di studi del dottorato di cui fanno parte. Per la partecipazione attiva dei dottorandi alle Giornate è prevista una fase di discussione al termine di ogni lezione, e comunque nel corso del Seminario tematico o di Tavole Rotonde, organizzati internamente alle Giornate. In preparazione del seminario i dottorandi riceveranno un elenco di testi sui quali verterà la discussione.
La partecipazione alle Giornate è documentata nella relazione di fine anno mediante un attestato di frequenza. La partecipazione è facoltativa per i dottorandi in attesa di valutazione del lavoro di tesi e/o comunque prossimi alla discussione finale.
Il programma è disponibile in formato pdf (scarica).
Giornate del Dottorato 2023
15 febbraio 2023
Aula Magna di Palazzo Matteucci (Aula virtuale MS Teams)
Curriculum Letterario
Modera: Enrico Di Pastena
- 9:00 – Federica Cappelli, Vivere, dormire, sognare: una lettura de La vida es sueño di Pedro Calderón de la Barca
- 10:00 – Marco Sabbatini, Aleksandr Puškin, Exegi Monumentum. Culto ed equivoco del testo.
11:00 – Pausa
Modera: Alessandro Fambrini
- 11:30 – Gianni Iotti, Finzione e conoscenza. L’esempio di Proust.
- 12:30 – Serena Grazzini, Fortuna, felicità e amore nell’Uomo senza qualità di Musil.
13:30 – Pausa pranzo
Modera: Enrico Di Pastena
- 15:30 – Presentazione del nuovo volume della Collana ILLA: Interazioni e contaminazioni.
Modera: Laura Giovannelli
- 16:30 – Tavola rotonda, Percorsi e snodi del dibattito contemporaneo: cultura, imperialismo e modernità liquida
Partecipano: Marta Capossela, Santa Vanessa Cavallari, Federica Pietrapertosa, Valerie Tosi.
18:00 – Chiusura della giornata
16 febbraio 2023
Aula Magna di Palazzo Matteucci (Aula virtuale MS Teams)
Curriculum Linguistico
Modera: Andrea Nuti
- 09:00 – Alessandro Lenci, Inferenze semantiche e pragmatiche nei neural language models
- 10:00 – Domenica Romagno, Fra linguistica storica e neurolinguistica: semantica di interfaccia e classi di parole
11:00 – Pausa
Modera: Silvia Bruti
- 11:30 – Monica Lupetti, La filologia al servizio del pensiero linguistico: questioni ecdotiche intorno al manoscritto della prima grammatica di portoghese per italiani
- 12:30 – Belinda Crawford, Il linguaggio della trasparenza nei report di sostenibilità: aspetti teorici e metodologici
13:30 – Pausa pranzo
Modera: Francesco Rovai
- 15:30 – Tavola rotonda, Natura e “fragilità” dei dati linguistici: alcune questioni di metodo
Partecipano: Chiara Cernicchiaro, Ludovica Cerini, Giulia Greco, Carolina Marescotti, Paolo Pedinotti, Rosso Manuel Senesi
17:30 – Chiusura della Giornata