Presentazioni dei progetti

All’inizio dell’anno accademico, i dottorandi al primo anno vengono invitati a esporre il proprio progetto al Collegio dei docenti nel corso di una riunione precedente il Consiglio, finalizzata all’assegnazione del supervisore.

Nella primavera di ogni anno, i dottorandi iscritti al primo e secondo anno presentano lo stato di avanzamento dei progetti nel corso di appuntamenti dedicati, alla presenza dei docenti del Collegio, durante i quali i dottorandi al terzo anno assumono funzione di disputanti.

Per la presentazione del progetto sono a disposizione non più di venti minuti per i dottorandi al secondo anno, dieci minuti per i dottorandi al primo anno. Nel corso della presentazione il/la dottoranda/o del secondo anno illustrerà, in modo accessibile anche a chi non fosse specialista dell’argomento, l’oggetto di studio, la quaestio affrontata, il metodo di ricerca utilizzato, lo stato di avanzamento del progetto e il piano di lavoro per l’anno successivo.

I dottorandi del primo anno presenteranno eventuali variazioni rispetto al progetto presentato in ingresso al Corso e/o si confronteranno su aspetti problematici della fase iniziale della ricerca che richiedano un confronto con il supervisore e con i docenti del Dottorato.

Gli appuntamenti dedicati alla presentazione dei progetti sono intesi come momento formativo, occasione di ricevere feed-back sul proprio lavoro da parte del Collegio e dei colleghi.

La presentazione del progetto viene riproposta nel corso dei colloqui di fine anno. In tale sede, i dottorandi potranno illustrare avanzamenti del progetto, anche in relazione alle osservazioni ricevute nel corso dei momenti dedicati.

Presentazione dei progetti - 2023

Aula virtuale delle presentazioni

29 maggio – dottorandi e dottorande del II anno (Aula Magna dipartimento)

  • 09:00 Giuditta Avano (prof.ssa Marotta)
  • 09:30 Roberta Bianca Luzietti (prof.ssa Calamai)
  • 10:00 Daler Tashkhuzhaev (prof.ssa Gallina)
  • 10:30 Francesca Pezzella (passaggio III anno) (prof.ssa Gallina)
  • 10:50 Rachele Cinerari (passaggio III anno) (prof. Brugnolo)

11:10 Pausa

  • 11:30 Sara Manzi (prof. Sabbatini)
  • 12:00 Cecilia Martino (prof. Sabbatini)
  • 12:30 Lorenzo Santi (prof.ssa Giovannelli)

13:00 Pranzo

  • 14:30 Alessio Baldini (prof. Iotti)
  • 15:00 Andrea Bianchini (prof.ssa Tocco)
  • 15:30 Serena Auriemma (prof. Lenci)
  • 16:00 Roberta Narcisi (prof. Di Pastena)
  • 16:30 Agnese Lombardi (prof. Lenci – prof.ssa Romagno)

16:50 conclusione dei lavori

Torna in cima