CURRICULUM LETTERARIO
3 Marzo 2023, ore 11:00, Sala Riunioni Palazzo Venera (aula virtuale)
João Dionísio (Università di Lisbona)
Mário Cesariny and Music
15 Marzo 2023, 14:15, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)
Pavel Arsenev (Università di Grenoble)
The Tactic of Linguistic Exile between Political Emergency and Poetological Programme
18 Aprile 2023, 15:00, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)
Françoise Graziani (Université de Corse Pasquale Paoli)
L’éthique interculturelle de la Méditerranée de l’Antiquité à la Renaissance (poésie, philosophie, mythographie)
Locandina dell’evento
11 Maggio 2023, 12:00, Aula B1, Palazzo Boilleau (aula virtuale)
Simone Trecca (Roma Tre)
Teatro e costruzione culturale del trauma: la drammaturgia della memoria nella Spagna attuale
25 maggio 2023, 15:00 – 16:30, Aula Magna Palazzo Boilleau (aula virtuale)
Angela Tarantino (Università di Roma La Sapienza)
Il motivo del vampiro nello spazio balcanico tra Medioevo e Modernità
CURRICULUM LINGUISTICO
27 marzo 2023, 10:00, Aula Magna Palazzo Matteucci, (aula virtuale)
Massimiliano Demata (Università di Torino)
Conspiracy Theories and (Dis)Orders of Discourse: Reconfiguring scientific and political language at times of crisis
13 aprile 2023, 11:00, Sala Riunioni Palazzo Venera (aula virtuale)
Antonella Sorace (University of Edinburgh)
L’ecologia del bilinguismo: come cambia la L1 in funzione della L2
17 Aprile 2023, 14:30, Sala Riunioni di Palazzo Venera (aula virtuale)
Joachim Gerdes (Università di Genova)
Pragmatica e ordine delle parole nel campo intermedio del modello topologico della frase tedesca.
20 aprile 2023, ore 11:00, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)
Gilles Authier (École Pratique des Hautes Etudes, Parigi, Francia)
L’aspetto verbale in Eurasia occidentale: tipologia e diacronia
26 Aprile 2023, 12:00, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)
João Paulo Martins Silvestre (Universidade de Aveiro, Portogallo)
Research in Portuguese onomastics: the linguistic status of proper names, contemporary naming practices, and opportunities for corpus-based studies
La pagina sarà aggiornata via via che vengono definiti i dettagli degli eventi.