CURRICULUM LETTERARIO
Dott. Iris Karafillidis
iris.karafillidis@phd.unipi.it
Il “capitale linguistico” della religiosità nella letteratura russa post-sovietica[SSD L-LIN/21]
Nell’ambito del paradigma epistemologico del “capitale linguistico”, proposto da P. Bordieu e ripreso da V. M. Živov, il progetto propone una disamina delle realizzazioni letterarie avute dall’area semantica della religiosità a partire dalla disgregazione dell’Unione Sovietica. Ampliando il diapason dello studio anche alle registrazioni dei repertori lessicografici e agli esiti dei corpora, si potranno collocare e giustificare le modalità con cui viene ripreso, da parte dei principali prosatori dell’attuale Federazione Russa, il sostrato simbolico e linguistico afferente alla religione. Grazie a questo approccio, la ricerca potrà perlustrare le verbalizzazioni del semantic change in atto all’interno della nuova lingua letteraria russa.
Supervisore: Prof. Stefano Garzonio – Pisa
Dott. Angela Moro
angela.moro@phd.unipi.it
Fuori luogo. La rappresentazione dello spazio nella narrativa breve di Max Aub e Ramón J. Sender
[SSD L-LIN/05]
L’obiettivo del progetto di ricerca è realizzare una indagine sulle forme di rappresentazione dello spazio nella narrativa breve di Max Aub (Parigi, 1903 – Città del Messico, 1972) e Ramón J. Sender (Huesca, Aragona, 1901 – San Diego, California, 1982). Nel contesto della letteratura dell’esilio repubblicano spagnolo viene pertanto preso in esame un duplice apparato teorico, la cui intersezione, spesso concepita in termini autoescludenti, è ancora poco studiata: quello della narrativa breve e quello delle teorie sullo spazio, con una particolare attenzione per il concetto di eterotopia. Dopo una premessa teorico-metodologica, si analizzerà un ampio corpus di opere degli autori selezionati che, combinando il criterio cronologico con quello tematico, consente di delineare un ventaglio di filoni di studio. Si osserveranno le geografie dell’autoctonia e quelle del nuovo mondo, sospese tra mito e storia e capaci di conferire presenza tangibile allo spazio rappresentato. Inoltre, si esplorerà la nozione di limbo come luogo costitutivo e strutturante sia dei protagonisti delle narrazioni che dell’istanza autoriale. Chiudono la tesi alcune evocazioni della Guerra Civile dall’esilio e due racconti di despedida che presentano significativi margini di sovrapposizione. Scissi tra terre diverse e solo in parte assimilabili, Aub e Sender si ricavano, attraverso la scrittura, un angolo dove far coesistere simultaneamente spazi contraddittori e alternativi a quelli reali, per tentare di riaffermare il proprio luogo nel mondo.
Supervisore: Prof. Enrico Di Pastena – Pisa
Dott. Matteo Zupancic
m.zupancic@studenti.unipi.it
Per un’applicazione della Sprachreflexion teologica alla prosa tedesca tra Jahrhundertwende e Weimarer Republik: Kafka, Musil, Döblin, Jünger, Jahnn.
[SSD L-LIN/13]
Il presente progetto di ricerca è volto alla realizzazione di una base teorica e di un apparato metodologico per l’analisi del fenomeno della Sprachreflexion all’interno della prosa letteraria tedesca, nel periodo compreso tra la Jahrhundertwende e la Zwischenkriegszeit. Muovendo da un approccio fortemente interdisciplinare (i tentativi di categorizzazione della Sprachkrise, il dibattito sul paradigma della secolarizzazione e gli studi sulla Mystik der Moderne e sui rapporti tra filosofia contemporanea e teologia negativa), verrà innanzitutto svolta un’indagine, anche in senso kulturwissenschaftlich, del legame tra la riflessione linguistica propria della tradizione teologica e la Sprachreflexion letteraria della Moderne. In secondo luogo, si tenterà lo sviluppo di un metodo teorico-letterario fondato sulle tre categorie di via affirmationis, via negationis e via analogiae e si cercherà di valutarne le potenzialità ermeneutiche per l’analisi dei testi di alcuni dei più importanti autori del periodo selezionato.
Supervisore: Prof. Francesco Rossi – Pisa
CURRICULUM LINGUISTICO
Dott. Sara Corso
s.corso3@studenti.unipi.it
Acquisizione e produzione della lingua tedesca nei locutori multilingui: Interferenze e processi di apprendimento
[SSD L-LIN/14]
Il progetto intende indagare i meccanismi di apprendimento nonché eventuali fenomeni di transfer linguistici rilevabili in locutori multilingui che apprendano il tedesco quale L2 in contesti guidati o che lo abbiano acquisito spontaneamente (ad es. durante l’infanzia). Si provvederà alla composizione di un corpus attraverso la somministrazione di interviste e test tramite i quali osservare: le modalità con cui il contatto linguistico si verifica ed influenza la produzione linguistica dei locutori presi in esame; come i meccanismi di apprendimento vengono messi in atto dai soggetti e, dunque, quali metodi didattici risultano essere idonei ai fini di una didattica che incontri le necessità di studenti multilingui.
Supervisore: Prof.ssa Marianne Hepp – Pisa
Dott. Giulia Rambelli
giulia.rambelli@phd.unipi.it
Towards a Distributional Construction Grammar
[SSD L-LIN/01]
This research project looks at developing an overall framework of natural language comprehension, called Distributional Construction Grammar (DCxG), which integrates Distributional Semantics into Construction Grammar. The entire architecture will be modelled to describe the cognitive and linguistic mechanisms behind the interpretation of a sentence, including into the same framework both the compositional process (according to which the meaning of a sentence is the result of the composition of the meaning of the single words) and the direct access to the meaning mechanism shown by several constructions. In particular, we propose an activation function which evaluates the possibility for a construction to be predicted. Therefore the final computational model will bring together formal linguistic theories, usage-based contextual information and psycholinguistic findings towards a generic account of language comprehension.
Supervisore: Prof. Alessandro Lenci – Pisa
Dott. Julija Šabasevičiūtė
j.sabaseviciute@studenti.unipi.it
Problemi di linguistica contrastiva fra lituano e italiano
[SSD L-LIN/01]
L’oggetto della ricerca che qui si presenta è costituito dall’indagine dei più rilevanti fenomeni contrastivi individuabili ai diversi livelli dell’analisi linguistica tra l’italiano e il lituano. Lo studio si propone di indagare in prospettiva linguistica e traduttologica (profittando cioè anche delle più recenti traduzioni di testi letterari dal lituano all’italiano e viceversa) i principali fenomeni di anisomorfismo rilevabili tra le due lingue in una cornice ampia, contrastiva e comparativa. Scopo del lavoro è raccogliere un’adeguata documentazione dei suddetti fenomeni, descriverne la configurazione e comprenderne i meccanismi, al fine di facilitare lo studio del lituano da parte degli studenti italiani e quello dell’italiano da parte degli studenti lituani. Considerata in prospettiva, la ricerca vorrebbe contribuire alla stesura di una grammatica contrastiva delle due lingue che ancora manca nel panorama scientifico.
Supervisore: Prof. Pietro Umberto Dini – Pisa
Dott. Martina Turconi
martina.turconi@phd.unipi.it
Stress-timed vs. syllable-timed: Un’indagine sperimentale sul linguaggio cantato
[SSD L-LIN/01]
Il progetto di ricerca si propone di analizzare la lingua cantata dal punto di vista prosodico con una particolare attenzione all’aspetto ritmico. Attraverso l’analisi dei principali fenomeni di interdipendenza del tessuto ritmico linguistico e musicale ci prefiggiamo di identificare le strategie adottate dai compositori operistici italiani (Rossini, Verdi e Puccini) al fine allineare la griglia metrica linguistica e musicale. L’analisi qualitativa, sincronica e diacronica, verrà condotta sulle parti corali di nove opere scelte tra le diverse composizioni dei suddetti autori.
Supervisore: Prof.ssa Giovanna Marotta – Pisa