Calendario didattico

Per l’anno accademico 2022-2023, il calendario delle attività è organizzato come segue:

Giornate del Dottorato 2023

Programma delle giornate in versione pdf.

15 febbraio 2023

Aula Magna di Palazzo Matteucci (Aula virtuale MS Teams)

Curriculum Letterario

Modera: Enrico Di Pastena

  • 9:00 – Federica Cappelli, Vivere, dormire, sognare: una lettura de La vida es sueño di Pedro Calderón de la Barca
  • 10:00 – Marco Sabbatini, Aleksandr Puškin, Exegi Monumentum. Culto ed equivoco del testo.

11:00 – Pausa

Modera: Alessandro Fambrini

  • 11:30 – Gianni Iotti, Finzione e conoscenza. L’esempio di Proust.
  • 12:30 – Serena Grazzini, Fortuna, felicità e amore nell’Uomo senza qualità di Musil.

13:30 – Pausa pranzo

Modera: Enrico Di Pastena

  • 15:30 – Presentazione del nuovo volume della Collana ILLA: Interazioni e contaminazioni.

Modera: Laura Giovannelli

  • 16:30 – Tavola rotonda, Percorsi e snodi del dibattito contemporaneo: cultura, imperialismo e modernità liquida

Partecipano: Marta Capossela, Santa Vanessa Cavallari, Federica Pietrapertosa, Valerie Tosi.

18:00 – Chiusura della giornata

16 febbraio 2023

Aula Magna di Palazzo Matteucci (Aula virtuale MS Teams)

Programma delle giornate in versione pdf.

Curriculum Linguistico

Modera:Andrea Nuti

  • 09:00 – Alessandro Lenci, Inferenze semantiche e pragmatiche nei neural language models
  • 10:00 – Domenica Romagno, Fra linguistica storica e neurolinguistica: semantica di interfaccia e classi di parole

11:00 – Pausa

Modera: Gloria Cappelli

  • 11:30 – Monica Lupetti, La filologia al servizio del pensiero linguistico: questioni ecdotiche intorno al manoscritto della prima grammatica di portoghese per italiani
  • 12:30 – Belinda Crawford, Il linguaggio della trasparenza nei report di sostenibilità: aspetti teorici e metodologici

13:30 – Pausa pranzo

Modera: Francesco Rovai

  • 15:30 – Tavola Rotonda, Natura e “fragilità” dei dati linguistici: alcune questioni di metodo

Partecipano: Chiara Cernicchiaro, Ludovica Cerini, Giulia Greco, Carolina Marescotti, Paolo Pedinotti, Rosso Manuel Senesi

17:30 – Chiusura della Giornata

Conferenze - Calendario 2023
CURRICULUM LETTERARIO

3 Marzo 2023, 11:00, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)

João Dionísio (Università di Lisbona)
Mário Cesariny and Music

15 Marzo 2023, 14:15, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)

Pavel Arsenev (Università di Grenoble)
The Tactic of Linguistic Exile between Political Emergency and Poetological Programme

18 Aprile, 15:00, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)

Françoise Graziani (Université de Corse Pasquale Paoli)
L’éthique interculturelle de la Méditerranée de l’Antiquité à la Renaissance (poésie, philosophie, mythographie) 
Locandina dell’evento

11 Maggio 2023, 12:00, Aula B1, Palazzo Boilleau (aula virtuale)

Simone Trecca (Roma Tre)
Teatro e costruzione culturale del trauma: la drammaturgia della memoria nella Spagna attuale

25 Maggio 2023, 15:00, Aula Magna Palazzo Boilleau (aula virtuale)

Angela Tarantino (Università di Roma La Sapienza)
Il motivo del vampiro nello spazio balcanico tra Medioevo e Modernità

 

CURRICULUM LINGUISTICO

27 marzo 2023, 10:00, Aula Magna Palazzo Matteucci (aula virtuale)

Massimiliano Demata (Università di Torino)
Conspiracy Theories and (Dis)Orders of Discourse: Reconfiguring scientific and political language at times of crisis

13 aprile 2023, 11:00, Sala Riunioni Palazzo Venera (aula virtuale)

Antonella Sorace (University of Edinburgh)
L’ecologia del bilinguismo: come cambia la L1 in funzione della L2

17 Aprile 2023, 14:30, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)

Joachim Gerdes (Università di Genova)
Pragmatica e ordine delle parole nel campo intermedio del modello topologico della frase tedesca.

20 aprile 2023, ore 11:00, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)

Gilles Authier (École Pratique des Hautes Etudes, Parigi, Francia)
L’aspetto verbale in Eurasia occidentale: tipologia e diacronia,

26 aprile 2023, 12:00, Sala Riunioni, Palazzo Venera (aula virtuale)

João Paulo Martins Silvestre (Universidade de Aveiro, Portogallo)
Research in Portuguese onomastics: the linguistic status of proper names, contemporary naming practices, and opportunities for corpus-based studies.

La pagina sarà aggiornata via via che vengono definiti i dettagli degli eventi.

Presentazione dei progetti - 2023

 

Aula virtuale delle presentazioni

29 maggio – dottorandi e dottorande del II anno (Aula Magna dipartimento)

  • 09:00 Giuditta Avano (prof.ssa Marotta)
  • 09:30 Roberta Bianca Luzietti (prof.ssa Calamai)
  • 10:00 Daler Tashkhuzhaev (prof.ssa Gallina)
  • 10:30 Francesca Pezzella (passaggio III anno) (prof.ssa Gallina)
  • 10:50 Rachele Cinerari (passaggio III anno) (prof. Brugnolo)

11:10 Pausa

  • 11:30 Sara Manzi (prof. Sabbatini)
  • 12:00 Cecilia Martino (prof. Sabbatini)
  • 12:30 Lorenzo Santi (prof.ssa Giovannelli)

13:00 Pranzo

  • 14:30 Alessio Baldini (prof. Iotti)
  • 15:00 Andrea Bianchini (prof.ssa Tocco)
  • 15:30 Serena Auriemma (prof. Lenci)
  • 16:00 Roberta Narcisi (prof. Di Pastena)
  • 16:30 Agnese Lombardi (prof. Lenci – prof.ssa Romagno)

16:50 conclusione dei lavori

Seminari curriculari - 2023

19 giugno – 08 luglio 2023

CURRICULUM LETTERARIO
19.06.2023 (ore 10:00-12:00; ore 15:00-17:00), Sala Riunioni Palazzo Venera, (aula virtuale)

Alessandra Ghezzani
La biografia immaginaria: alcuni esempi di area iberica

20.06.2023 (ore 10:00-13:00; 14:30-16:30), Sala Riunioni Palazzo Venera, (aula virtuale)

Nicoletta Caputo (in collaborazione con Paolo Bugliani)
Il Romanticismo inglese nel panorama critico-letterario contemporaneo: approcci e prospettive

21.06.2023 (ore 10:00-12:00; ore 15:00-17:00), Sala Riunioni Palazzo Venera

Marco Battaglia
Forme e contesti del Medievalismo letterario europeo

04.07.2023 (ore 09:00-13:00) e 05.07.2023 (ore 10:00-12:00), Sala Riunioni Palazzo Venera, (aula virtuale)

Barbara Sommovigo (con la partecipazione di Francesco Attruia)
Dalla “Francophonie” alla “francophonie littéraire”: tentativi di definizione in un dibattito ancora aperto

CURRICULUM LINGUISTICO
20.06.2023 (ore 10:30-12:00; ore 15:00-17:00), Aula D1, Palazzo Curini

Viktoria Lazareva
La figura dell’osservatore (nabljudatel’) nella tradizione linguistica russa

22.06.2023 (ore 11:15-13:15) e 29.06.2023 (ore 11:15-13:15), Sala Riunioni Palazzo Venera

Gloria Cappelli
Processi di lettura e ruolo del lessico nella comprensione del testo in lingua straniera

27.06.2023 (ore 10:30-12:30), Sala Riunioni Palazzo Venera

Francesca Gallina
Politiche linguistiche ed educazione linguistica. Il caso dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa

28.06.2023 (ore 09:00-11:00) e 29.06.2022 (ore 09:00-11:00), Sala Riunioni Palazzo Venera

Giovanna Marotta
Elementi di continuità tra latino e varietà toscane

Convegno dottorale 2023

Convegno del dottorato in Studi Linguistici e Letterature Straniere
Aula Magna di Palazzo Matteucci
Pisa, 7-8 giugno 2023

Processi di scrittura e riscrittura tra letteratura e linguistica

Ulteriori dettagli saranno forniti appena disponibili.

Passaggio d'anno - 2022-2023

31 marzo – dott.ssa Scopsi

28 aprile – dott. Giusteri

29 maggio – dott.ssa Cinerari e dott.ssa Pezzella

Informazioni dettagliate su ciascuno di questi eventi sono disponibili sulle pagine dedicate.

Torna in cima